Chi contattare: CAF, commercialisti o consulenti del lavoro
L’ISEE, o più precisamente l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
La certificazione ISEE, che ha durata annuale, si ottiene compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contenente i dati anagrafici, il contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione), la certificazione di disabilità o di handicap, i redditi ed i dati patrimoniali (beni mobiliari e immobiliari) di tutti i membri del nucleo anagrafico.
L’ente presso il quale viene compilata la dichiarazione, generalmente un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), trasmette i dati all’INPS mediante un apposito programma che restituisce due indicatori: l’ISE (Indicatore Situazione Economica – riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso) e l’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente – che riconduce la situazione economica familiare ad un valore per i singoli componenti).
L’ISEE consente agli utenti di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
L’amministrazione comunale verificherà il contenuto delle dichiarazioni e, in caso di false dichiarazioni, il cittadino perderà il beneficio acquisito e potrà incorrere nella violazione delle norme.
Riferimenti normativi:
- Decreto Interministeriale del 12 aprile 2017;
- Legge 26 maggio 2016;
- DPCM 5 dicembre 2013, n. 159.
Per approfondire (su altri siti): INPS – Isee Post-Riforma 2015.