1106166100

Il Comune di Vallecrosia dal 30/09/2019 rilascia la nuova carta d’identità elettronica ai cittadini residenti di tutte le età.

Cos’è:

La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito.

E’ dotata di un microprocessore, che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici.

E’ un documento di riconoscimento personale e di espatrio, solo per i cittadini italiani, in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.

Inoltre ha una validità temporale diversa a seconda dell’età anagrafica: 

validità di 3 anni per i minori di anni 3

validità di 5 anni tra i 3 e i 18 anni

validità di 10 anni dai 18 in poi

E' prevista la facoltà per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà (consenso o diniego) alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte, così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno congiuntamente al Ministero della Salute.

Si rammenta che a norma dell'art.18 del D.M del 23 dicembre 2015 "Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CIE di cui al presente decreto, mantengono la propria validità fino alla scadenza".

 

Come averla:

Il cittadino residente, solo previo appuntamento, dovrà recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, Via Col. Aprosio 316, il lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 (ultimo appuntamento fissato ore 16.30) munito di:

- Una foto tessera

- La tessera sanitaria/codice fiscale

- Vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato.

- In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la relativa denuncia.

 Per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica è indispensabile la presenza della persona interessata. Nel caso di rilascio per i minori di 18 anni è necessaria la presenza e l’assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, oltre alla presenza OBBLIGATORIA del minore stesso.

Nel caso uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi insieme al minore, è necessario che venga compilato il modulo di delega (sezione Modulistica) che deve essere presentato dall’altro genitore insieme alla fotocopia di un documento in corso di validità.

Per i cittadini comunitari residenti, al primo rilascio di C.I..E non valida per l’espatrio, è necessario presentare un documento di identità del paese di appartenenza.

Per i cittadini extracomunitari residenti è necessario il permesso di soggiorno/carta di soggiorno e/o ricevute di rinnovo rilasciato dalla Questura e, se al primo rilascio della carta italiana non valida per l’espatrio, anche il passaporto.

 

Quanto costa: 

Il costo della C.I.E., da versare in contanti all'atto della richiesta è:

 €. 22,50 in caso di rilascio a seguito di scadenza del documento precedente

 €. 27,35 in caso di rilascio del duplicato per smarrimento, furto e deterioramento

 

Ritiro/Consegna:

Al richiedente verrà rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuta registrazione insieme alla prima metà del PIN e del PUK identificativo, corrispondente alla carta d’identità elettronica.

La stampa e la consegna della C.I.E. avverrà a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta, unitamente alla seconda metà del PIN e del PUK.

 

Carta di identità cartacea:

Il rilascio della Carta d’identità cartacea avverrà a vista, esclusivamente a fronte di una reale e documentata urgenza.

I casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione, sono esclusivamente e tassativamente quelli previsti dalle circolari n. 4/2017 e n. 8/2017 del Ministero dell’Interno: 

  • Per motivi di salute
  • Per motivi di viaggio
  • Per motivi di consultazione elettorale
  • Per motivi di partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all’A.I.R.E, nei Comuni di iscrizione, verrà rilasciata solo la carta d’identità cartacea.

torna all'inizio del contenuto