Martedì, 30 Luglio 201920190730
Tessera elettorale
Chi contattare in Comune: Servizi demografici
La Tessera Elettorale personale permette, unitamente ad un documento di identità valido, di esercitare il diritto di voto. Viene rilasciato ad ogni cittadino che risulta iscritto negli elenchi elettorali e contiene i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, il numero e la sede della sezione alla quale l'elettore è assegnato ed è contrassegnata da un numero.
In caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera elettorale, l'interessato può richiederne un duplicato con la stessa funzione della tessera originale.
Martedì, 30 Luglio 201920190730
Iscrizione albi di seggio
Chi contattare in Comune: Servizi demografici
Albo dei Presidenti di seggio elettorale
È tenuto dalla Corte di Appello ed include i nominativi delle persone tra le quali, in occasione delle consultazioni elettorali, il Presidente della Corte di Appello estrarrà coloro che svolgeranno le funzioni di presidente presso i seggi elettorali di sezione.L'Albo viene aggiornato annualmente.E' rivolto a cittadini italiani maggiorenni residenti nel comune che:- godano dei diritti politici;- siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore;- non abbiano compiuto il 70° anno di età ;- non siano dipendenti dei Ministeri: dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti;- non appartengano alle Forze Armate in servizio (non appartengono alle Forze Armate in servizio effettivo gli obiettori di coscienza per il periodo di espletamento del servizio civile);- non siano sanitari delle Aziende Sanitarie Locali che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;- non siano Segretari Comunali o dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso l'Ufficio elettorale comunale;- non siano candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.Per essere iscritti nell'Albo, gli interessati devono presentare domanda in carta libera entro il 31 ottobre di ogni anno.Costi: NessunoTempi standard: Entro il mese di gennaio di ogni anno il Presidente della Corte d'Appello comunica al Sindaco i nominativi di cui ha disposto la cancellazione dall'Albo (per perdita dei requisiti prescritti per esservi inclusi o per gli altri motivi previsti nell'art. 4 della legge n. 53/1990). Entro il mese di febbraio la Commissione Elettorale Comunale si riunisce per deliberare le proposte di iscrizione, in numero doppio rispetto alle cancellazioni disposte dalla Corte d'Appello, tenendo conto, primariamente, delle domande presentate.Validità: Fino a richiesta di cancellazione/cancellazione d'ufficio
Albo degli scrutatori di seggio elettorale
Include i nominativi delle persone tra le quali, in occasione delle consultazioni elettorali, la Commissione Elettorale Comunale nominerà coloro che svolgeranno le funzioni di scrutatore presso i seggi elettorali di sezione.L'Albo viene aggiornato annualmente. Entro il 31 ottobre di ogni anno il Sindaco invita con manifesto affisso all'Albo Pretorio del Comune e in altri luoghi pubblici gli elettori che desiderano essere inseriti nell'Albo a presentare apposita domanda.E' rivolto ai cittadini italiani maggiorenni residenti nel comune che:- godano dei diritti politici;- siano in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo;- non siano dipendenti dei Ministeri: dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, dei Trasporti;- non appartengano alle Forze Armate in servizio;- non siano sanitari delle Aziende Sanitarie Locali che svolgono le funzioni già di competenza dei medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;- non siano Segretari Comunali o dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso l'Ufficio elettorale comunale;- non siano candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.Per essere iscritti nell'Albo, gli interessati devono presentare domanda in carta libera entro il 30 novembre di ogni anno;Per essere cancellati dall'Albo gli iscritti possono presentare domanda con le stesse modalità entro il 31 dicembre.Costi: nessunoTempi standard: la Commissione Elettorale Comunale si riunisce entro il 15 gennaio dell'anno successivo per esaminare le domande presentate e decide in merito. Inoltre dispone la cancellazione dall'albo di coloro che hanno perso i requisiti per esservi inclusi e di coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo.L'Ufficio Elettorale provvede a notificare per iscritto agli interessati l'eventuale provvedimento, motivato, di diniego di iscrizione.Validità: fino a richiesta di cancellazione/cancellazione d'ufficio
Martedì, 30 Luglio 201920190730
Certificato di godimento diritti politici
Chi contattare in Comune: Servizi demografici
Qualora debba essere prodotto alla pubblica amministrazione, il certificato può essere sostituito da Autocertificazione.
E' il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore.
Viene rilasciato dal Comune di residenza dell’interessato a chi ha compiuto i 18 anni, per varie finalità, tra cui motivi di lavoro e iscrizione in albi professionali.
Può essere richiesto da chiunque (non necessariamente dalla persona cui il certificato si riferisce) purché a conoscenza certa:
dell’uso del certificato, per la determinazione dell’imposta di bollo;dei dati di identificazione della persona in nome della quale viene richiesto l’atto, e cioè: cognome, nome e data di nascita (in mancanza di quest’ultima, esatto indirizzo).Se riferito a residenti regolarmente iscritti nelle liste elettorali, il certificato viene rilasciato a vista presso gli uffici competenti, in orario di apertura al pubblico.
Il certificato di godimento dei diritti politici può avere valore anche successivamente, se l’utente dichiara in calce al certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche; la firma non va autenticata e nemmeno apposta in presenza del dipendente addetto.
Martedì, 30 Luglio 201920190730
Registro regionale volontariato
Chi contattare in Comune: Servizi sociali
Se hai voglia di offrire il tuo aiuto, o vuoi promuovere l'Associazione di Volontariato dove presti servizio, puoi recarti presso gli uffici comunali, oppure visitare il sito del più vicino Centro Servizi Volontariato.